Per rivedere le immagini del Monviso

          ...Ma è tutto il regno del Monviso che scorre davanti agli occhi dell'escursionista in un fantastico viaggio in cui al paesaggio aspro e severo delle ardite pareti rocciose del massiccio meridionale si alternano i laghetti cristallini dai riflessi verde-azzurro del Vallone delle Giargiatte, i contorti pini cembri del bosco dell'Allevé cui seguono gli splendidi specchi d'acqua dell'alta Valle Po, il panoramico "Sentiero del Postino", lo storico Buco di Viso, i vasti spazi del Queyras e l'eccezionale belvedere della Cima Losetta...

Il "giro del Monviso",
Giro del Monviso [cilic x zoom]
ormai divenuto una delle classiche escursioni effettuabili in più giorni, è probabilmente il mini-trekking più frequentato dell'intero arco alpino occidentale. Consente di ammirare il gigante in tutta la sua imponenza: dal triangolare versante settentrionale, al versante occidentale affiancato dal "Dado" del Viso di Vallanta.

Caratteristiche: 
Partenza: Crissolo 1398 m.
Dislivello: 1550 m.
Epoca: aprile-novembre
Tempo: 3-4 ore
Cartografia: IGC 1:50.000, Monviso

Accesso:
In auto, da Saluzzo con la provinciale per la Val Po sino a Crissolo, dove si parcheggia. 
Il giro classico, si compie normalmente in tre giorni e il punto di partenza può essere il Pian del Re della Val Po. 

Escursione alle sorgenti del Po:
Da Crissolo si sale ai seguenti piani: piano Malzè il piano di Fiorenza  e continuando a salire si giunge al piano del Re, al fondo del piano, perfettamente a ponente, e frammezzo ad alcuni grossi macigni nasce il fiume Po. 

Il Monviso in immagini (Si sposta col mouse) X
Monviso in immagini