Incastonati sui versanti del Monviso, si trovano numerosi laghi alpini:
Lago Fiorenza (2113 m), appena sopra il Pian del Re

Laghi Lausetto Superiore e Inferiore (2310 e 2330 m.), che sono entrambi
immediatamente al disopra del piano del Re

Lago Costa Grande, lago cupo e melanconico nascosto tra brune, ed alte
rocche.
Laghi di San Chiaffredo (2764)
Lago Chiaretto (2260 m)
Lago del prete, appena sotto il Bivacco Bertoglio(2760)
Lago Grande di Viso (2600 m)
Lago della Pellegrina(2535)

Lago delle Forchioline (2807 m)
ed altri minori.

Più in basso altri laghi (Bulè e Alpetto) alimentano il bacino del Lenta: questo torrente confluisce nel Po a valle di Oncino e segna il limite inferiore del massiccio
Questi specchi d'acqua con i loro piccoli immissari ed emissari rappresentano una grande ricchezza biologica, poiché ospitano ecosistemi singolari e interessanti. A dispetto dell'estrema povertà di risorse ambientali esistono infatti numerose forme di vita specializzate in grado di sopravvivere e colonizzare questi luoghi.
Le piante acquatiche sono pressoché assenti, penalizzate dalla durata e dal rigore del periodo invernale e dalla carenza di nutrienti, mentre si riscontrano in abbondanza organismi vegetali più semplici. Numerose forme algali popolano i diversi strati d'acqua, costituendo il vero e proprio motore biologico del lago.
Piccoli crostacei, molluschi, anellidi ed insetti abitano queste acque.
Le poche specie di pesci presenti sono la trota fario, la trota iridea, la sanguinerola ed in misura minore lo scazzone ed il salmerino alpino.