Lungo
il Pellice, da Bricherasio a Bobbio |
tratto
da "I PERCORSI IN MOUNTAIN-BIKE NEL PINEROLESE" a cura di E. Pozzo |

|
II
percorso si snoda sulle colline di Bricherasio e di Luserna, lungo le
rive del Pellice. (km. 42) |
|
|
Dalla piazza S. Maria di
Bricherasio si imbocca via S. Michele su percorso asfaltato: dopo 500
metri si devia a sinistra per via Torretti. Ancora 1.600 m e ci si trova
nei pressi di alcune cascine e di una grande coltivazione di kiwi, al
termine della quale si svolta a sinistra dove inizia uno sterrato.
Questo sentiero in falso piano prosegue lungo la cresta che sovrasta
Bricherasio e Luserna S. Giovanni (a destra abbiamo boschi di castagni e
a sinistra prati e vigneti). |
Tralasciando le varie deviazioni
che scendono a valle, al km 3,100 si giunge ad un bivio con strada
asfaltata, ma si prosegue diritto su sterrato, in piano, fiancheggiando
castagni secolari ed una cascina sulla destra. Al km 4 si devia
nettamente verso destra su asfalto, in discesa. Continuando
sull'asfalto, che poi inizia a salire, si giunge in località cascina
Carterera, prima sede del Comune di S. Giovanni (1.665). Si prosegue in
discesa, si passa il ponte e a sinistra si segue la strada sterrata che
costeggia il torrente; |
|
evitando le
deviazioni a destra si giunge ad un ponte in pietra (ponte che serviva
per accedere alla miniere di grafite, nelle vicinanze), lo si attraversa
e a sinistra si sale nel bosco toccando la borgata Lantaré. Si giunge
al "Colletto" dal quale, su strada asfaltata, si imbocca la
“ panoramica" per Torre Pellice, rimanendo a tale quota per circa
tré km. |
|
All'incrocio
con la provinciale per Angrogna si svolta a sinistra in discesa e di
nuovo a destra per Torre Pellice, quindi giunti nel paese si prosegue a
destra sulla provinciale per Bobbio fino al 13° km; dopo l'hotel Gilly,
si svolta a destra e di nuovo a sinistra seguendo le indicazioni per
Pian Prà. Si costeggia il cimitero di
Torre, poi passato il ponte sul Pellice si segue la strada principale di
fondovalle (inverso). Al bivio per Pian Prà (km 16,200) si segue
l'indicazione per la borgata Jallà. Qui
si imbocca la strada forestale pianeggiante che si percorre per duecento metri,
|
poi si svolta a destra sul sentiero
G.T.A.: qui troviamo
una discesa tecnica, che consigliamo di affrontare a piedi (km 16,800)
fino ad un vecchio mulino dove inizia un lungo sentiero erboso. |
Costeggiando
il Pellice si raggiunge una bellissima pineta di pini Strobus, che si
attraversa giungendo alla borgata Piaie, poi si svolta a sinistra e si
prosegue evitando i successivi bivi sulla sinistra: su questo tratto il
sentiero è spesso attraversato da rigagnoli che lo rendono fangoso. Si
prosegue sul sentiero che incrocia una carrareccia ed in piano si giunge
nei pressi del ponte per Villar Pellice. Qui il percorso attraversa il
ponte e volta a sinistra fiancheggiando il campo sportivo, il campeggio
ed il parco pubblico Flissia. Oltre il
parco, ad un bivio con strada asfaltata si devia a sinistra (km 20,500)
e più tardi nei pressi del bivio per la borgata Cognetti, si gira a
destra. |
|
In prossimità di un magazzino di pietre (taglio) si prosegue in
piano su sterrato, fiancheggiando una discarica comunale lungo l'argine
pietroso artificiale del Pellice. Al termine del sentiero si sale a
piedi fino a raggiungere l'asfalto, si gira a destra sul ponte del
torrente Guicciardi, che scende dalla Valle dei Carbonieri, proseguendo per
circa cento metri fino a giungere al ponte sul Pellice (km 21,600). Si
imbocca lo sterrato a fianco del Pellice sino a giungere alle porte di
Bobbio, dove si riprende l'asfalto e si attraversa il ponte che ci porta
in Bobbio Pellice (km 23,100).
Il ritorno consigliato è quello
lungo la strada provinciale fino a Torre Pellice dove si imbocca la strada che porta a S.
Giovanni, leggermente sull'alto ed a sinistra rispetto alla provinciale.
A S. Giovanni si prosegue su strada Vecchia S. Giovanni sin nei pressi
della stazione ferroviaria di Bibiana. Mantenendo sempre la ferrovia
sulla destra, si prosegue verso Bricherasio, che si raggiunge passando
accanto ai campi sportivi. Arrivo in piazza S. Maria |
|
tratto
da "I PERCORSI IN MOUNTAIN-BIKE NEL PINEROLESE" a cura di E. Pozzo |